Passare al contenuto principale

Pubblicato il 5 agosto 2022

Messaggi e rapporti

  • Comunicazioni28 giugno 2024

    SSPE | Military Terminology Training 2 2024

    Before deploying abroad as a non-commissioned officer (NCO), it's crucial to establish a solid foundation. This includes mastering military terminology, understanding international procedures, and improving language skills. These preparations ensure effective communication and seamless integration into multinational teams, thereby maximizing mission success and fostering international cooperation.

  • Comunicazioni27 giugno 2024

    L’esercito e l’Aggruppamento Difesa elaborano soluzioni per la gestione del rumore provocato dagli esercizi di tiro

    L’Esercito svizzero e l’Aggruppamento Difesa hanno l’obbligo di ottemperare, entro fine luglio 2025, ai valori limite di rumore sulle piazze di tiro militari. Il Comando dell’esercito intende raggiungere questo obiettivo con una serie di innovazioni e ottimizzando l’istruzione. Un team di progetto è stato incaricato di coordinare le misure necessarie, di verificare nuove tecnologie e di accelerare la realizzazione di progetti volti a ridurre le emissioni foniche.

  • Comunicazioni17 giugno 2024

    Adempiuto l’impiego di sicurezza

    L’Esercito svizzero è soddisfatto dello svolgimento dell’impiego di sicurezza a favore del Cantone di Nidvaldo e della conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina. «L’organizzazione di professionisti e le formazioni di milizia hanno adempiuto tutti i compiti ricevuti dalle autorità civili congiuntamente e collaborando in modo professionale con i partner della Rete Svizzera per la sicurezza», ha spiegato il comandante di corpo Laurent Michaud, capo Comando Operazioni e comandante dell’impiego di sicurezza dopo essere stato svincolato dal compito da parte della polizia.

  • Comunicazioni6 giugno 2024

    Ampliamento delle infrastrutture di SWISSCOY – Connubio tra lavoro di squadra e competenze civili

    Dall’aprile di quest’anno la Svizzera detiene il comando della compagnia di trasporto della Kosovo Force (KFOR). A renderlo possibile è stata la decisione di aumentare di 20 militari gli effettivi della SWISSCOY presa dal Consiglio federale il 29 novembre 2023. Oltre a un ampliamento della gamma di prestazioni della SWISSCOY ne consegue anche un bisogno di infrastrutture supplementari nel settore d’impiego per creare premesse ottimali. Questo ampliamento è stato realizzato principalmente nel camp Novo Selo, non da ultimo grazie alla sezione di pionieri svizzera.

  • Comunicazioni5 giugno 2024

    Successo del primo atterraggio sull’autostrada A1

    Mercoledì 5 giugno 2024, nell'ambito della verifica delle capacità ALPHA UNO, si è prodotta una prima assoluta: per la prima volta i jet da combattimento F/A-18 sono atterrati su un tratto dell'autostrada A1 appositamente preparato. Tutti gli atterraggi previsti per la mattinata si sono svolti con successo e senza incidenti.

  • Due membri del team svizzero si introducono in un fabbricato.

    Comunicazioni30 maggio 2024

    Professionisti del salvataggio si allenano nell’impiego integrato in una zona terremotata

    In occasione dell’esercitazione «Achilles 24», dal 21 al 22 maggio 2024 cinque team di ricerca e salvataggio si sono allenati nell’impiego in una zona terremotata presso il villaggio d’esercitazione dell’esercito a Epeisses (Canton Ginevra). I team, che erano ospitati dall’aiuto umanitario della Svizzera in collaborazione con l’Esercito svizzero, si sono esercitati nella localizzazione, nel salvataggio e nella prima assistenza medica alle persone sepolte sotto le macerie. L’esercito ha messo a disposizione il villaggio d’esercitazione e 150 militari a supporto.

  • Dal 1990, l'Esercito svizzero partecipa all'UNTSO in Medio Oriente.

    Comunicazioni28 maggio 2024

    Impiego in una missione dell’ONU in passato e oggi

    Prestare un impiego di promovimento della pace nel quadro di una missione dell’ONU comporta una serie di sfide, ma allo stesso tempo offre la possibilità di acquisire esperienze uniche nel contesto internazionale. Nell’intervista il brigadiere Serge Pignat, comandante della brigata meccanizzata 1 ed ex osservatore militare dell’UNTSO, e il capitano Andreas Winkelmann, attualmente impegnato nella stessa missione, raccontano le loro esperienze.

  • Comunicazioni23 maggio 2024

    Peacekeeper di seconda generazione nella MINURSO

    Nel 1991 l’Esercito svizzero inviò nel Sahara occidentale una Swiss Medical Unit (SMU) a favore della missione ONU MINURSO, in cui in qualità di partecipanti i miei genitori si conobbero e svolsero un impiego biennale. 33 anni dopo io presto servizio quale osservatore militare nella stessa missione.

  • Comunicazioni22 maggio 2024

    Il successo dell'incorporazione di soldati contingenti femminili nella milizia

    Nella maggior parte dei casi i due contingenti d’impiego dell’Esercito svizzero in Kosovo e in Bosnia ed Erzegovina hanno una quota femminile superiore al 15%. La maggior parte delle donne non ha conoscenze militari pregresse e assolve dunque un’istruzione militare di base e una formazione specialistica nel Centro di competenza SWISSINT prima dell’impiego. Per poter mettere il loro potenziale a disposizione dell’esercito anche in seguito, queste peace keeper esperte possono farsi integrare nel sistema di milizia al termine del loro impiego. Tre donne con tre percorsi diversi danno un volto a questa storia di successo in rappresentanza di tutte le altre.

  • Comunicazioni16 maggio 2024

    Impegno internazionale della polizia militare

    In veste di polizia dell’esercito, la polizia militare svolge mandati in esclusiva in contesti di polizia e rilevanti per la sicurezza. Nel quadro del promovimento della pace a livello internazionale, i suoi militari prestano impieghi anche all’estero, come per esempio nell’ambito della SWISSCOY in Kosovo. La polizia militare trae beneficio in modo durevole da questo scambio internazionale e dalle esperienze maturate dai collaboratori impiegati.

  • Comunicazioni16 maggio 2024

    Lezioni di leadership tratte dalle profondità del mare

    Alla conferenza tenutasi a Berna il 26 aprile, l’americano L. David Marquet, ex comandante di sommergibili e autore di bestseller, ha lasciato il segno presentando una visione di leadership stimolante e innovativa. Scoprite i punti chiave del suo intervento nell’articolo e nell’intervista.

  • Technical Sergeant Singletary Tyshon USA

    Comunicazioni15 maggio 2024

    SSPE | Intermediate leadership course in a multinational environment 2024-2

    A leader is someone who can work effectively with their team to en-sure a mission gets completed. A leader is someone who will dedicate their time to the health and wellness of their team but most importantly, a leader is an individual. A leader can and will make mistakes, but what they do with their mistakes is how someone can show true lead-ership.

  • First Sergeant Major Youssef Ben-Kacem

    Comunicazioni8 maggio 2024

    SSPE | Intermediate leadership course in a multinational environment 2024-1

    An international environment requires a "leader" who can act convincingly and assert themselves in a multinational environment. The leadership course provides tools and fundamentals that prepare us for many possible events.

  • La Svizzera ha formato il Blue Team 7 insieme all’Austria e agli Stati Uniti.

    Comunicazioni3 maggio 2024

    Locked Shields 24: riuscire insieme

    Afine aprile, l'Esercito svizzero, in qualità di membro del Joint Blue Team 7 multinazionale, ha partecipato con successo all'esercitazione Locked Shields 2024 del NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (CCDCOE). Durante questa esercitazione, l'Esercito svizzero ha potuto dimostrare le proprie capacità nel ciberspazio in collaborazione con operatori di infrastrutture critiche svizzere e partner internazionali.

  • Hunter Bergung 01

    Comunicazioni1 maggio 2024

    Impiego ricco di sfide per i sommozzatori dell’esercito nel lago di Neuchâtel

    45 anni fa si verificò un tragico incidente in cui un aereo da combattimento Hunter precipitò nel lago di Neuchâtel. Oggi i sommozzatori dell’esercito e i militari della scuola del genio 73 recuperano il rottame più grande rimasto sul fondale. Il compito è impegnativo sotto molti aspetti e fornirà importanti spunti per gli impieghi futuri.

  • Comunicazioni30 aprile 2024

    Bilancio 2023 del Servizio specializzato per l'estremismo

    Lo scorso anno il Servizio specializzato per l’estremismo in seno all’esercito è stato sollecitato 41 volte per consulenze o chiarimenti. La maggior parte degli annunci e delle richieste si basava su una presunzione iniziale di estremismo di destra. L'estremismo etno-nazionalista e quello di matrice jihadista sono stati oggetto di annunci e richieste isolati.

  • L’ufficiale specialista Lucas Renaud durante un pattugliamento nella zona di Drežnica, a nord di Mostar.

    Comunicazioni24 aprile 2024

    Vivere e lavorare nel cuore della popolazione

    Da 20 anni, nel quadro della missione EUFOR ALTHEA, l’Esercito svizzero contribuisce in maniera sostanziale al mantenimento della pace in Bosnia ed Erzegovina. Una parte di questo impegno è costituito dai due cosiddetti Liaison and Observation Team (LOT) nel sud del Paese, in Erzegovina. Uno si trova a Mostar nella Federazione di Bosnia ed Erzegovina, l’altro a Trebinje nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

  • Comunicazioni19 aprile 2024

    Centro d’istruzione riconosciuto a livello internazionale

    Nell’autunno del 2003, il Centro d’istruzione per le operazioni per il mantenimento della pace (CIOMP) si è trasferito dalla piazza d’armi di Bière a quella di Wil a Oberdorf, vicino a Stans, cambiando denominazione in CI SWISSINT. A rimenere invariata è la sua missione: garantire l’istruzione specifica all’impiego dei peacekeeper di domani. Negli ultimi 20 anni, l’infrastruttura e l’offerta dei corsi sono state costantemente ampliate e oggi il CI SWISSINT conta ogni anno circa 780 diplomati in corsi nazionali e internazionali.

  • Comunicazioni19 aprile 2024

    Collaborazione e efficacia: istruzione per superuser di milizia riguardante l’amministrazione CR

    Collaborazione e efficacia: istruzione per superuser di milizia riguardante l’amministrazione CR. Da metà 2023 650 comandanti e 400 superuser vengono istruiti all’utilizzo di Microsoft 365. Imparano a utilizzare il tool di collaborazione in modo efficace per la pianificazione amministrativa e l’esecuzione dei loro CR. I quadri di milizia devono potere ridurre in modo significativo i loro oneri fuori del servizio.

  • Comunicazioni18 aprile 2024

    18 aprile 2024: rilancio del sito web dell’Aggruppamento Difesa

    Il 18 aprile 2024 ha luogo il rilancio del sito web dell’Aggruppamento Difesa vtg.admin.ch, che, con il go live, si presenterà anche con una nuova identità visiva più moderna. Il design è inoltre ottimizzato per i dispositivi mobili.

  • Comunicazioni16 aprile 2024

    La Svizzera assume la vicepresidenza del gruppo di esperti della NATO sui sistemi anticollisione dei droni

    All’interno del gruppo responsabile dei droni in seno alla NATO, Xavier Comby, capo dell’ufficio di certificazione dell’Autorità svizzera per l’aviazione militare (MAA), è stato eletto nel settembre 2023 vicepresidente del gruppo di esperti per i sistemi «Sense and Avoid». Le competenze tecniche dell’azienda e l’attuale esperienza nella certificazione del drone ADS 15 e del suo sistema anticollisione sono stati fattori decisivi nella scelta. In questo campo, la MAA svizzera ha maturato un know-how unico, riconosciuto a livello internazionale, in particolare all’interno della NATO.

  • L’assunzione del comando della compagnia di trasporto significa anche un "Return on Investment" per l'Esercito svizzero: può imparare dal Benchmark delle nazioni che contribuiscono alle truppe KFOR e sviluppare nuove procedure che torneranno nell’Esercito come importante esperienza.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    La Svizzera assume il comando della compagnia di trasporto della KFOR

    Fin dall'inizio della sua missione, la SWISSCOY svolge un'ampia gamma di compiti in Kosovo per conto della KFOR. Con l’acquisizione del comando della compagnia di trasporto della KFOR, questa gamma di servizi diventa ancora più ampia e rappresenta un'ulteriore opportunità per l'Esercito svizzero di incrementare l'interoperabilità e le prestazioni grazie all'esperienza acquisita. L’ampliamento delle prestazioni è reso possibile dalla decisione del Consiglio federale di aumentare l’organico della SWISSCOY di 20 militari a partire dall’aprile 2024.

  • Comunicazioni16 aprile 2024

    «Il peacekeeping funziona» - A colloquio con il comandante di corpo Thomas Süssli

    Nel dicembre 2023 il capo dell’esercito (CEs) ha fatto visita al 49° contingente SWISSCOY durante l’impiego. Nell’intervista racconta la sua esperienza personale come peacekeeper e parla delle sfide che attendono l’Esercito svizzero.

  • Negli ultimi 20 anni l’infrastruttura della piazza d’armi Wil di Stans-Oberdorf, è stata adattata passo dopo passo alle esigenze del Centro di competenza SWISSINT. Nel 2012 è stato possibile occupare il nuovo edificio di comando.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    20 anni di Centro di competenza SWISSINT

    In qualità di organo nazionale di comando degli interventi, il Centro di competenza SWISSINT è da 20 anni responsabile per la messa in atto operativa dell’incarico di mantenimento della pace affidato all’esercito e svolge questo incarico dalla piazza d’armi di Stans-Oberdorf. Il primo organo responsabile per il promovimento militare della pace è però stato creato nel 1989, a Berna.

  • Il primotenente Stephanie Vögeli et il soldato Sarah Hochreuter parlano con la popolazione locale.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    A contatto con la popolazione: sfruttare i vantaggi offerti dai team diversificati

    Nei Liaison and Monitoring Team (LMT) della SWISSCOY gli osservatori svizzeri appoggiano la KFOR nell’attività volta a garantire un ambiente sicuro e stabile (Safe and Secure Environment SASE). Discutendo con la popolazione locale nonché con organizzazioni regionali e locali, esponenti politici e autorità ottengono informazioni utili per valutare la situazione in riferimento alla sicurezza nel settore d’impiego e ricavare un quadro generale della situazione.

  • Capitano Luca Meli, quartiermastro del contingente svizzero 49.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Un giro di revisione con il quartiermastro della SWISSCOY: il signore dei numeri

    Il quartiermastro (qm) è l’interlocutore di prima scelta per questioni di budget, fatture o della chiusura mensile presso la SWISSCOY. Nel 49º contingente questa funzione è ricoperta dal capitano Luca Meli. La sua funzione è simile a quella del Chief Financial Officer (CFO) di un’azienda. Una giornata in sua compagnia offre uno spaccato concreto sul suo lavoro.

  • Soldato Martin Eggenberger, Observer EUFOR LOT Trebinje.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    I militari svizzeri in Bosnia ed Erzegovina e il loro contributo alla stabilità

    Dal 2004 una ventina di militari svizzeri sono impegnati nei Liaison and Observation Teams (LOT) a favore della missione EUFOR ALTHEA in Bosnia ed Erzegovina. I suddetti team sono stazionati nei potenziali luoghi di conflitto conosciuti e formano un sistema di preallarme a favore della missione. Il soldato Martin Eggenberger sta attualmente prestando servizio come osservatore a Trebinje e racconta della sua quotidianità e delle sfide nella parte meridionale del Paese affetto da tensioni.

  • Major Jonas Doggart, Staff Officer Engineer

    Comunicazioni16 aprile 2024

    «Gli svizzeri sono affidabili» - Intervista allo staff officer engineer

    Gli ufficiali di stato maggiore che prestano servizio direttamente nella KFOR sono un elemento importante della SWISSCOY. Nell’intervista il maggiore Jonas Doggart parla della sua funzione di staff officer engineer nel Joint Logistic Support Group (JLSG) che, grazie alle numerose interfacce internazionali, comporta sfide molto avvincenti.

  • «Dingo», Loadmaster presso la SWISSCOY

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Loadmaster presso la SWISSCOY

    Il distaccamento di trasporto aereo della SWISSCOY svolge compiti importanti in seno alla KFOR. Di norma gli equipaggi degli elicotteri ruotano periodicamente. «Dingo» è il secondo loadmaster e meccanico di elicotteri a svolgere un impiego di sei mesi in Kosovo.

  • Capitano Daniel Barmettler, Team Commander nel Liaison and Monitoring Team a Suva Reka, Kosovo.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    I militari svizzeri sono sempre benvenuti in Kosovo anche dopo 24 anni

    Da aprile 2023 la SWISSCOY ha un ulteriore Liaison and Monitoring Team a Suva Reka. La comunicazione SWISSINT a colloquio con il capitano Daniel Barmettler, Team Commander nel Liaison and Monitoring Team a Suva Reka, Kosovo.

  • Nella Repubblica Democratica del Congo le proteste che divampano di continuo contro la MONUSCO dimostrano che la popolazione ha perso la fiducia nei confronti della missione dell’ONU.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Quando manca la fiducia: gli effetti provocati dal deterioramento della situazione di sicurezza

    Che si tratti di Medio Oriente, Kosovo, Mali, Repubblica Democratica del Congo o Sudan, attualmente stiamo assistendo a un deterioramento della situazione di sicurezza in molte aree delle missioni. Per fornire ai nostri Peacekeepers la migliore protezione possibile, monitoriamo la situazione nelle aree operative presso il centro di competenza SWISSINT e il centro di formazione SWISSINT integra le eventuali conseguenze nei corsi di formazione.

  • Il sergente Luca Wermelinger in veste di meccanico è responsabile degli autocarri e dei veicoli blindati.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Gli specialisti della manutenzione in seno alla SWISSCOY

    La SWISSCOY impiega fino a 150 veicoli diversi, tra i quali figurano veicoli fuori strada, macchine da cantiere, pullman, autocarri e veicoli blindati. Il gruppo di manutenzione (man) è responsabile della relativa manutenzione e delle riparazioni. Il sergente Luca Wermelinger racconta cosa contraddistingue l’attività dell’officina nel settore d’impiego e quale valore aggiunto porta un simile impegno per la professione civile.

  • Il Centro d’istruzione (CI) SWISSINT ha formato 110 istruttori e istruttrici TCCC di tutte le unità organizzative dell’esercito, 58 dei quali prestano servizio nello stesso CI.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Eccellenza nell’assistenza medica in condizioni estreme

    Dall’agosto 2023, il Centro d’istruzione SWISSINT copre un’ulteriore area di competenza: in qualità di training center indipendente certificato, nell’ambito del corso Tactical Combat Casualty Care, con i propri istruttori forma il personale medico e i servizi di emergenza nella cura dei feriti in condizioni estreme.

  • Soldat Justin Thurnbichler, Infra Spez Sanitär

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Gli eroi di tutti i giorni: il gruppo infrastrutture della SWISSCOY

    Internamente al National Support Element (NSE, futuro Support Company) il gruppo infrastrutture permette al 49° contingente della SWISSCOY di svolgere il proprio impiego senza intoppi, dal momento che per molti aspetti la quotidianità e l’attività lavorativa nel settore d’impiego risultano piuttosto differenti rispetto alla Svizzera. In entrambi i luoghi, tuttavia, sono le piccole cose a influire in maniera preponderante sul benessere, come ad esempio una doccia calda o una lavatrice che funzioni a dovere.

  • Per svolgere efficacemente i propri compiti, la squadra EOD ha bisogno di attrezzature altamente specializzate.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Una professione che richiede una spiccata delicatezza

    In quanto parte della SWISSCOY ed essendo un cosiddetto elemento OPCON (Operational Control) della KFOR, il team EOD (Explosive Ordnance Disposal) svizzero viene sempre impiegato quando è ora d’identificare e di eliminare munizioni inesplose nel settore d’impiego. Inoltre, gli specialisti svizzeri prendono parte a molte esercitazioni internazionali e sensibilizzano le truppe della KFOR sui pericoli delle mine e dei proiettili inesplosi.

  • Le major Christoph Wyss se trouvait dans la mission de l'ONU au Sud-Soudan. En tant qu'analyste senior dans la cellule de renseignement, il était responsable de l'élaboration des tableaux de situation quotidiens.

    Comunicazioni16 aprile 2024

    Il conflitto in Sudan complica la situazione nel Sudan del Sud

    Come in quasi tutte le missioni dell’ONU, la situazione relativa alla sicurezza nel Sudan del Sud si sta deteriorando, anche a causa dell’ondata di rifugiati provenienti dal Sudan. Ciò si ripercuote direttamente sul lavoro quotidiano dell’ufficiale di stato maggiore svizzero responsabile dell’elaborazione del quadro della situazione presso il quartiere generale dell’UNMISS (United Nations Mission in the Republic South Sudan).

  • Comunicazioni20 marzo 2024

    Messaggio sull’esercito 2024: aumentare l’efficacia e la protezione nel ciberspazio

    Nel quadro del messaggio sull’esercito 2024, il Consiglio federale ha sottoposto per la prima volta al Parlamento dei parametri fondamentali per l’orientamento concettuale dell’esercito nei prossimi 12 anni. Le capacità relative all’efficacia nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico saranno rafforzate aumentando l’efficacia e la protezione dei sistemi di informazione e comunicazione.

  • Comunicazioni15 marzo 2024

    La flotta degli F-5 Tiger rimarrebbe in volo sino a fine 2027

    Su loro richiesta, il capo del DDPS ha illustrato alle Commissioni della politica di sicurezza quale ulteriore modo di procedere intende adottare l’esercito riguardo alla flotta di F-5 Tiger e quindi alla Patrouille Suisse.

  • Comunicazioni14 marzo 2024

    L'Esercito svizzero continua a sostenere la popolazione ucraina

    La guerra in Ucraina infuria da più di due anni. L'Esercito svizzero contribuisce all'aiuto umanitario della Svizzera in Ucraina. A partire dal 5 marzo 2024, ha fornito a più riprese beni di prima necessità per un valore di quasi 34,5 milioni di franchi. Queste forniture sono una parte importante del sostegno della Svizzera. La Svizzera è inoltre impegnata nello sminamento umanitario con la formazione di specialisti ucraini.

  • Comunicazioni13 marzo 2024

    Messaggio sull’esercito 2024: più peso alla difesa da un attacco militare

    Con il messaggio sull’esercito 2024, il Consiglio federale sottopone per la prima volta al Parlamento i parametri fondamentali per l’orientamento dell’esercito a livello strategico nei prossimi 12 anni. Occorre continuare a orientare le capacità nel settore «efficacia contro obiettivi al suolo» verso un ambiente di conflitto ibrido, dando tuttavia alla difesa da un attacco militare un peso maggiore rispetto a quanto avvenuto finora.

  • Comunicazioni5 marzo 2024

    Messaggio sull’esercito 2024: modernizzare la protezione dello spazio aereo inferiore e intermedio

    Per la prima volta il Consiglio federale sottopone al Parlamento i parametri fondamentali riguardanti l’orientamento concettuale dell’esercito per i prossimi dodici anni. Le capacità nell’ambito dell’efficacia contro obiettivi aerei devono essere completate, modernizzando i mezzi previsti per la protezione dello spazio aereo inferiore e intermedio.

  • Comunicazioni4 marzo 2024

    Hai la stoffa per diventare un mago dell’informatica? Candidati oggi stesso!

    L'ICT Warrior Academy forma ogni anno specialisti dei sistemi TIC. Nel 2024 cerchiamo ancora una volta partecipanti qualificati per la formazione di specialista dei sistemi TIC junior, che inizierà in autunno. Durante questa formazione, acquisirai conoscenze approfondite nel settore informatico e cibernetico e, dopo aver completato con successo la formazione, diventerai un membro diretto del team del Comando Ciber. Inoltre, riceverai uno stipendio mensile per tutta la durata della tua formazione.

  • Comunicazioni29 febbraio 2024

    Messaggio sull’esercito 2024: ottimizzare lo scambio di dati rapido e protetto

    Nel quadro del messaggio sull’esercito 2024, il Consiglio federale auspica un rafforzamento delle capacità nel settore «Condotta e interconnessione», da realizzare nei prossimi dodici anni mediante l’ottimizzazione dello scambio rapido e protetto di dati tra i livelli di condotta e con le autorità civili.

  • Comunicazioni29 febbraio 2024

    Messaggio sull’esercito 2024: perfezionare l’acquisizione di informazioni e la raffigurazione della situazione

    Con il Messaggio sull’esercito 2024 il Consiglio federale sottopone per la prima volta al Parlamento i parametri di riferimento per l’orientamento dell’esercito a livello concettuale per i prossimi dodici anni. Si tratta di rafforzare le capacità nel settore della rete informativa integrata e dei sensori perfezionando i mezzi per l’acquisizione di informazioni e la rappresentazione della situazione in tutte le zone d’efficacia.

  • Nico Hischier intento a effettuare un salto in lungo da fermo

    Comunicazioni23 febbraio 2024

    Leggero calo del tasso d’idoneità al servizio militare nel 2023

    Nei sei centri di reclutamento dell’Esercito svizzero sono state valutate in via definitiva nel 2023 complessivamente 35 700 persone soggette all’obbligo di leva. 25 199 sono state dichiarate abili al servizio militare e 3250 abili al servizio di protezione civile. Il tasso d’idoneità al servizio militare e al servizio di protezione civile ammonta pertanto al 79,7%. 542 donne hanno deciso di prestare servizio militare su base volontaria.

  • Comunicazioni23 gennaio 2024

    SWISSINT | SWISSCOY | Collaborazione transfrontaliera presso la polizia militare

    La polizia militare multinazionale (MNMP) gioca un ruolo decisivo nel mantenimento della sicurezza, dell’ordine e della quiete, sia all’interno dei camp della KFOR che in tutto il Kosovo.

  • Comunicazioni17 gennaio 2024

    Nuovi simulatori per l’istruzione alla guida

    Nel giugno 2023 l’Esercito svizzero ha iniziato a sostituire i vecchi simulatori di scuola guida e di allenamento alla guida per autisti con il nuovo modello di simulatore di guida per conducenti di veicoli a motore 24. Il primo dei nuovi simulatori è disponibile dal luglio 2023 sulla piazza d’armi di Thun.

  • Comunicazioni15 gennaio 2024

    Ecco a voi: il Comando Ciber

    Il Comando Ciber è responsabile del ciberspazio e dello spazio elettromagnetico operativo. Con tale responsabilità assume un ruolo centrale nell’Esercito svizzero e costituisce dunque il suo sistema nevralgico centrale, senza il quale non funzionerebbe praticamente nulla. In questo contributo vi spieghiamo come avviene ciò.

  • Comunicazioni12 gennaio 2024

    «ALPA ECO 24»: i nostri partner contano su di voi!

    Comandanti, ufficiali, sottufficiali e soldati,

  • Comunicazioni19 dicembre 2023

    Cdo Istr | La SIC di Lucerna riconosce la formazione militare alla condotta

    A metà dicembre 2023 l’Accademia professionale della Società degli impiegati del commercio (SIC) di Lucerna e l’Esercito svizzero hanno stipulato un contratto di cooperazione volto a promuovere la conciliabilità tra esercito e vita professionale.

  • Comunicazioni8 dicembre 2023

    La Svizzera assume il comando della compagnia di trasporto della KFOR

    I compiti che la SWISSCOY svolge in Kosovo per conto della KFOR sono variegati. La gamma di prestazioni si espanderà ulteriormente nella primavera del 2024, quando la Svizzera assumerà il comando della compagnia di trasporto della KFOR.

  • Comunicazioni20 novembre 2023

    Il nuovo sito web dell’esercito focalizzato sulla componente di milizia è online

    Per raggiungere meglio il gruppo di destinatari della componente di milizia, l’Esercito svizzero ha lanciato un nuovo sito web all’indirizzo esercito.ch. Proprio su questo sito, le persone che devono ancora essere reclutate o che sono già incorporate nel servizio militare troveranno informazioni su misura per loro; inoltre, le persone incorporate potranno anche accedere alla loro pagina di servizio personale dell’esercito.

  • Comunicati stampa6 novembre 2023

    L’esercito introduce Microsoft 365 come piattaforma di collaborazione per la truppa

    A partire da novembre 2023 i comandanti dei gruppi e dei corpi di truppa dell’esercito dispongono di Microsoft 365 per la pianificazione dei corsi di ripetizione e dei compiti fuori del servizio. Questa fase di digitalizzazione, che prevede l’introduzione di un prodotto disponibile in commercio, mira a semplificare la collaborazione tra i quadri di milizia, come dimostra il successo delle due prove effettuate presso la truppa con delle formazioni CR.

  • Tiktok on mobile phone Screen. Young woman holding a Smart Phone with Tik Tok app. ROSARIO, ARGENTINA -MARCH 15, 2023.

    Comunicazioni30 ottobre 2023

    Trasmettere un’immagine autentica del servizio militare con TikTok

    Per rivolgersi a un gruppo di destinatari giovani, dall’autunno 2023 l’Esercito svizzero comunicherà su TikTok. Su questo canale social media verranno offerti scorci di quotidianità della milizia attraverso brevi filmati e interviste, prestando la massima attenzione alla sicurezza delle informazioni.

  • Comunicazioni20 ottobre 2023

    Allenamento alla cooperazione di polizia in caso di crisi

    Nel quadro di un’esercitazione congiunta svolta nell’area della caserma di Colombier la polizia militare si è allenata alla collaborazione in caso di crisi assieme alla polizia di Neuchâtel. L’attenzione era focalizzata sulla procedura coordinata e sulla comunicazione tra i diversi corpi ed elementi d’impiego.

  • Comunicazioni21 settembre 2023

    Introdurre la mobilità elettrica nell’Aggruppamento Difesa

    La BLEs si impegna a favore della transizione energetica e introduce la mobilità elettrica nell’Aggruppamento Difesa. Si tratta di un progetto pilota innovativo mirato a ridurre le emissioni di CO2 e promuovere le energie alternative.

  • Comunicazioni12 settembre 2023

    Pompieri del Gottardo – tra dedizione ed efficienza

    Il tunnel del Gottardo è la galleria più lunga d'Europa, ma anche una delle più pericolose. Incidenti, incendi, perdite: I pompieri della BLEs sono i primi a intervenire in caso di incidente. Ogni giorno garantiscono la sicurezza di migliaia di persone e veicoli.

  • Comunicazioni8 settembre 2023

    L’Esercito svizzero ha un nuovo design

    L’Esercito svizzero ha presentato ufficialmente il suo nuovo design sulla piazza d’armi di Kloten-Bülach durante l’evento CONNECTED. È costituito del nuovo logo, del slogan, del rifacimento completo del sito Internet e del distintivo della formazione a livello di esercito. Guarda il video (vedi testo principale).

  • Comunicazioni30 agosto 2023

    Una pietra miliare digitale per la milizia: portale-esercito.ch è online

    Da agosto 2023 i primi militari sono attivi su portale-esercito.ch. Questa piattaforma digitale è stata sviluppata per la milizia e in futuro permetterà a tutti i militari di gestire, tramite il loro smartphone, tutti i loro dati e le loro domande, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

  • Comunicazioni28 agosto 2023

    Ridurre i rifiuti alimentari nelle cucine delle truppe

    Lo spreco di cibo è una sfida quotidiana che l'Esercito è determinato ad affrontare migliorando costantemente la gestione delle risorse. Le nuove tecnologie innovative consentono oggi di esplorare diverse possibilità di miglioramento.

  • Comunicazioni23 agosto 2023

    Danni da tempesta a La Chaux-de-Fonds: l’esercito ha concluso il suo impiego

    Il 22 agosto 2023 l’Esercito svizzero ha concluso il suo impiego a La Chaux-de-Fonds. I militari hanno fornito appoggio alle forze d’intervento civili soprattutto nella messa in sicurezza degli edifici danneggiati dagli alberi sradicati o spezzati dalle violente raffiche temporalesche del 24 luglio 2023.

  • Comunicazioni18 agosto 2023

    Manifestazione informativa Esercito svizzero del futuro: obiettivi e strategie per il potenziamento

    La manifestazione informativa «Esercito svizzero del futuro» è ormai terminata: il Comando dell’esercito con il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, assieme a circa 1000 ospiti invitati, ha concluso l’«ulteriore sviluppo dell’esercito (USES)», presentando gli orientamenti strategici per il rafforzamento della capacità di difesa.

  • Comunicazioni17 agosto 2023

    L’esercito rafforza la sua capacità di difesa

    Per proteggere la Svizzera e i suoi abitanti anche in futuro, l’esercito deve rafforzare in modo coerente la sua capacità di difesa in tutte le zone d’efficacia. Il Comando dell’esercito ha definito per scritto il modo in cui intende procedere. Il rapporto definisce tre orientamenti e indica i costi.

  • Comunicazioni8 agosto 2023

    Incendio boschivo in Vallese: l’esercito ha concluso il suo intervento

    Dal 17 luglio al 7 agosto 2023 l’Esercito svizzero ha fornito supporto nella lotta contro l’incendio boschivo scoppiato nell’Alto Vallese. Le autorità civili hanno ricevuto appoggio da elicotteri Super Puma, che in complesso hanno versato 517 tonnellate di acqua sulla zona colpita dall’incendio. Un Super Puma con sistema FLIR e dei militari della «scuola per militari in ferma continuata della fanteria 14» hanno individuato i focolai con telecamere termiche.

  • Comunicazioni27 luglio 2023

    Il radicamento regionale: l’esercito vicino a voi

    Il 31 dicembre 2022 si è concluso il progetto «Ulteriore sviluppo dell’esercito», abbreviato USEs, e il 2 giugno 2023 il Consiglio federale ha convalidato il relativo rapporto finale. In questo ultimo articolo affrontiamo nuovamente il tema del radicamento regionale, che consente all’esercito di sostenere le autorità civili in maniera flessibile e rapida.

  • Comunicazioni5 luglio 2023

    CWIX 2023 – Qui viene messa in atto l’interoperabilità

    In giugno un distaccamento dell’Esercito svizzero, della RUAG e di armasuisse ha partecipato all’esercitazione CWIX 2023 organizzata dalla NATO. La partecipazione ha permesso di testare l’interoperabilità dell’esercito.

  • Comunicazioni4 luglio 2023

    Nuovo tetto per la leadership

    Il nuovo comando formazione alla condotta e alla comunicazione ha iniziato la sua attività il 1° luglio 2023. In aggiunta alle consolidate offerte di formazione nella comunicazione e nel management nonché nella formazione alla condotta dei quadri subalterni di milizia, in futuro l’attività sarà concentrata anche sulla leadership.

  • Comunicazioni14 giugno 2023

    Conclusione dell’USEs: la sfida dell’equipaggiamento completo

    Il 31 dicembre 2022 si è concluso il progetto «Ulteriore sviluppo dell’esercito», abbreviato USEs, e il 2 giugno 2023 il Consiglio federale ha convalidato il relativo rapporto finale. Questo terzo articolo è dedicato alla questione dell’equipaggiamento completo e alle sfide che ne derivano.

  • Comunicazioni8 giugno 2023

    Conclusione dell’USEs: formazione dei quadri più efficace

    Il progetto «Ulteriore sviluppo dell’esercito» (USEs) è giunto a termine il 31 dicembre 2022; nel frattempo il Consiglio federale ha approvato il rapporto finale. In una serie di articoli trattiamo i quattro punti essenziali dell’USEs e i risultati conseguiti nei vari ambiti. Il presente articolo, secondo della serie, è dedicato alla maggiore efficacia della formazione dei quadri.

  • Comunicazioni5 giugno 2023

    Conclusione dell’USEs: la reintroduzione della mobilitazione ha superato il test COVID

    Il progetto «Ulteriore sviluppo dell’esercito», in breve USEs, si è concluso il 31 dicembre 2022 e il Consiglio federale ha approvato il rapporto finale il 2 giugno 2023. In una serie di articoli riprenderemo i quattro punti principali dell’USEs e i relativi risultati. In questa prima tornata parleremo della prontezza elevata.

  • Comunicazioni24 maggio 2023

    L’Esercito svizzero sta testando un carburante sostenibile per l’aviazione

    Le Forze aeree svizzere vogliono ridurre l’impatto del traffico aereo militare sul clima. Stanno quindi testando un carburante sostenibile per l’aviazione con l’obiettivo di ridurre la quantità di particelle di fuliggine ultrafini, diossido di carbonio fossile (CO₂) e altri effetti indesiderati sul clima.

  • Comunicazioni22 maggio 2023

    Il sostegno dell’Esercito svizzero alla popolazione ucraina

    Da oltre un anno la guerra imperversa in Ucraina. L’Esercito svizzero contribuisce alle misure adottate dal nostro Paese nel quadro dell’aiuto umanitario in Ucraina. Fino al 15 maggio 2023, ha fornito a più riprese materiale per un valore pari a 29,5 milioni di franchi.

  • Comunicazioni10 maggio 2023

    Grande successo dell’esercizio «Lux 23»

    Dal 1° al 9 maggio 2023 l’Esercito svizzero, e più in particolare la divisione territoriale 1, si è allenato nell’ambito di un impiego sussidiario a sostegno delle autorità civili. L’esercizio si è svolto con successo nei Cantoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Berna.

  • Comunicazioni9 maggio 2023

    Concentrare l’istruzione sulla difesa

    L’esercito si focalizza di nuovo in maniera più incisiva sulla competenza in materia di difesa. Per questo motivo il 3 e il 4 maggio 2023 a Walenstadt e a Coira quasi 200 comandanti di scuola, aiuti di comando e altri partecipanti si sono confrontati alacremente con questo tema nell’ambito del perfezionamento «AZA RIVA».

  • Comunicazioni4 maggio 2023

    Nuovo incremento delle prestazioni all’esercitazione ciber Locked Shields

    In aprile si è svolta l’edizione 2023 dell’esercitazione ciber Locked Shields, la più importante a livello internazionale. La Svizzera ha partecipato nell’ambito di un joint blue team assieme a militari dell’esercito estone e belga. Rispetto all’anno precedente il nostro Paese è riuscito a salire dal decimo al settimo rango, proseguendo così l’ascesa degli ultimi anni.

  • Comunicazioni1 maggio 2023

    L’esercito riceve dalla Francia un equipaggiamento di protezione NBC altamente sviluppato

    L’esercito necessita di un equipaggiamento di protezione NBC moderno per proteggere i suoi militari dagli aggressivi e sostanze pericolose nonché dalle sostanze chimiche velenose. L’Ufficio federale dell’armamento «armasuisse» ha ordinato in Francia quasi 220 000 tute d’istruzione e d’impiego NBC. La prima fornitura di tute ha avuto luogo e altre seguiranno.

  • Comunicazioni24 aprile 2023

    L’esercito tripla A è chiamato a difendere la Svizzera in futuro

    L’esercito tripla A capace di usare i mezzi di difesa è chiamato a difendere la Svizzera in futuro. Le tre A sono sinonimo del migliore esercito possibile a livello qualitativo in termini di effettivi, equipaggiamento e istruzione. Questo articolo descrive come il capo dell’esercito intende sviluppare ulteriormente questi tre ambiti.

  • Comunicazioni1 marzo 2023

    30 anni di scuole reclute miste

    Quasi esattamente trent’anni fa si è svolta la prima scuola reclute mista. In effetti le donne prestavano servizio nell’esercito già da oltre 80 anni. Tuttavia, il fatto di assolvere un’istruzione pressoché identica, è stata una pietra miliare fuori dal comune.

  • Comunicazioni15 febbraio 2023

    «Felici di aver potuto salvare delle vite umane»

    Il distaccamento della Catena svizzera di salvataggio impiegato in Turchia è tornato in Svizzera lunedì 13 febbraio 2023. Tra gli 87 soccorritori del distaccamento vi erano 31 specialisti del DDPS e dell’esercito. Durante una settimana sono riusciti a estrarre 11 persone ancora in vita dalle macerie.

  • Comunicazioni1 febbraio 2023

    L'esercito mette a disposizione più di 5200 posti per la Segreteria di Stato della Migrazione

    L’esercito appoggia nel miglior modo possibile la Segreteria di Stato della migrazione in relazione all’alloggio delle persone in cerca di protezione e richiedenti l’asilo mettendo a disposizione posti nelle infrastrutture militari. In questo modo adempie il mandato politico senza compromettere la sua prontezza all’impiego o il suo mandato di prestazione.

  • Comunicazioni31 gennaio 2023

    L’Esercito svizzero fornisce supporto allo sminamento umanitario in Ucraina

    In Ucraina il numero di mine e di munizioni inesplose è nettamente aumentato nel corso della guerra. Per aiutare le autorità ucraine ad affrontare questa sfida, l’Esercito svizzero ha invitato degli specialisti civili ucraini a seguire dei corsi di formazione in Svizzera, facendoli beneficiare delle sue competenze nell’ambito dello sminamento.

  • Comunicazioni19 gennaio 2023

    L'Esercito svizzero continua ad investire in un futuro verde

    Con l'introduzione della mobilità elettrica, l'Esercito svizzero si assume la propria responsabilità nei confronti dell'ambiente. A partire dal 2024, per quanto concerne i veicoli di servizio, verranno acquistati unicamente veicoli elettrici, laddove tecnicamente possibile. In questo modo l'Aggruppamento della Difesa contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo fissato dal consiglio federale di ridurre le emissioni di CO2 del DDPS di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 2001.

  • Comunicazioni12 dicembre 2022

    Riorganizzazione delle formazioni di difesa NBC dell’esercito

    Le formazioni dell’esercito per la protezione da minacce nucleari, biologiche e chimiche diventano più efficaci. A partire dal 2023, a Spiez, sarà disponibile un distaccamento d’intervento nell’arco di tutto l’anno; allo stesso tempo i battaglioni di milizia verranno riorganizzati e maggiormente adeguati agli impieghi.

  • Comunicazioni30 novembre 2022

    PILUM 22: imparare dagli errori per acquisire la capacità di difesa.

    Imparare dagli errori per acquisire la capacità di difesa. L'esercizio PILUM 22 ha rappresentato un test di resistenza, soprattutto per i quadri di tutti i livelli. In occasione dell'evento per gli ospiti svoltosi a Wangen an der Aare il 25 novembre 2022, settanta rappresentanti della politica, dell'economia e delle organizzazioni militari hanno avuto modo di farsi un'idea delle competenze dell'esercito in scenari di conflitto.

  • Comunicazioni4 novembre 2022

    La Segreteria di Stato della migrazione usufruisce di circa 2500 posti dell’esercito

    L’esercito sostiene la Segreteria di Stato della migrazione con infrastrutture militari per l’accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Continuerà a fornire il maggior numero di posti possibile anche in futuro, senza pregiudicare la propria prontezza all’impiego o il proprio mandato di prestazione.

  • Comunicazioni7 settembre 2022

    L’Esercito svizzero ha rifornito efficacemente diverse aziende alpestri con acqua

    L’Esercito svizzero ha concluso il suo impiego di aiuto militare in caso di catastrofe a favore di diversi Cantoni che prevedeva trasporti d’acqua verso le aziende alpestri. Il Comando Operazioni esprime un giudizio positivo sul servizio d’appoggio e sulla collaborazione con i partner civili definendoli un successo.

  • Comunicazioni7 settembre 2022

    Formazione militare alla condotta con certificato universitario

    Ancora fino al 16 settembre 2022 si sta svolgendo, presso la Scuola centrale dell’esercito a Lucerna, il corso di formazione alla condotta unità 3/22 della durata di quattro settimane. Per la prima volta i partecipanti hanno la possibilità di conseguire un certificato universitario in questo corso.

  • Comunicazioni30 agosto 2022

    L’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

    L’Esercito svizzero ha portato a termine con successo il suo servizio d’appoggio a favore del Canton Basilea-Città a protezione del Congresso sionista tenutosi a Basilea il 29 e 30 agosto 2022. L’impiego di circa 700 militari si è svolto in tranquillità e senza avvenimenti rilevanti sotto il profilo della sicurezza.

  • Comunicazioni24 agosto 2022

    SWISSINT | SWISSCOY | Impiego come ufficiale di milizia in un contesto internazionale: il ruolo del Chief Tactical Effects Centre

  • Comunicazioni3 agosto 2022

    L’Esercito svizzero sostiene il Campo federale scout

    Come numerose altre manifestazioni culturali o sportive, anche il Campo federale scout non potrebbe essere svolto senza l’appoggio dell’esercito. Ma in cosa consiste concretamente questo sostegno?

  • Comunicazioni13 luglio 2022

    SWISSINT | SWISSCOY | La passione per il volo

  • Comunicazioni7 luglio 2022

    SWISSINT | Partecipazione dell'Esercito svizzero allo sviluppo delle capacità in Africa

  • Comunicazioni7 luglio 2022

    Ukraine Recovery Conference 2022: bilancio positivo dell’impiego dell’esercito

    L’esercito ha terminato il suo impiego di sicurezza sussidiario a favore del Canton Ticino e della Ukraine Recovery Conference 2022. Non sono stati segnalati eventi o contrattempi particolari.

  • Comunicazioni6 luglio 2022

    L'esercito Svizzero digitalizza il traffico pagamenti con la truppa

    A partire dal 01.07.2022 anche l'esercito svizzero pagherà il Soldo ai militi in maniera comple-tamente digitale. Questo passaggio al traffico pagamenti digitale giunge in seguito ad una fase di transizione della durata di sei mesi e rispecchia le esigenze della truppa.

  • Comunicazioni18 maggio 2022

    L'Esercito svizzero e la Mobiliare sottoscrivono un primo accordo di partenariato

    Il 16 maggio 2022 l’Esercito svizzero e la compagnia d’assicurazioni la Mobiliare hanno sottoscritto un accordo di partenariato con lo scopo di sostenere il sistema di milizia e rafforzare la collaborazione tra le due organizzazioni. Sono previsti passaggi di conoscenze ed esercizi comuni, in particolare nel settore ciber.

  • Comunicazioni16 maggio 2022

    Più di 200 protettili inesplosi pericolosi resi innocui

    La Centrale d’annuncio di proiettili inesplosi del Comando KAMIR è reperibile 24 ore su 24. Nel 2021 sono pervenute più di 900 segnalazioni: per gli addetti all’eliminazione di munizioni inesplose ciò si è tradotto in oltre 6000 ore di lavoro durante le quali hanno rimosso più di 2700 residui di munizioni, garantendo così la sicurezza.

  • Comunicazioni12 maggio 2022

    «La molteplicità dei contesti religiosi rafforza la nostra competenza»

    Il capitano Samuel Schmid è capo dell’Assistenza spirituale dell’esercito. Per la prima volta si occupa dell’istruzione di cappellani militari provenienti da un contesto mussulmano, ebraico o appartenenti a una chiesa libera. In tal modo l’esercito vuole fornire consulenza a tutti i soldati e quadri, a prescindere dalla loro fede religiosa.

  • Comunicazioni26 aprile 2022

    SWISSINT | SWISSCOY | Pianificazione dei voli di rifornimento della SWISSCOY

  • Comunicazioni13 aprile 2022

    Il Consiglio federale prende atto del Concetto generale ciber

    Il Consiglio federale prende atto del Concetto generale ciber, che prevede la creazione delle basi per la digitalizzazione della truppa, l'autoprotezione nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico nonché nuove possibilità per le prestazioni d'appoggio.

  • Comunicazioni31 marzo 2022

    L’esercito e il coronavirus: è arrivato il momento per trarre un bilancio

    Il 31 marzo 2022, il servizio d’appoggio dell’esercito volto a contrastare la pandemia di CO-VID-19 volge ufficialmente al termine. Nell’arco di due anni l’esercito ha prestato tre servizi d’appoggio e circa 380 000 giorni di servizio per aiutare il sistema sanitario civile. Di seguito è proposta una retrospettiva di questo impiego dell’esercito.

  • Comunicazioni21 marzo 2022

    Assunzione del comando per il nuovo battaglione

    Il 18 marzo 2022 nel cortile d'onore del castello di Colombier ha avuto luogo l'assunzione del comando del battaglione ciber 42. Il neocostituito battaglione ciber appoggia la fornitura di prestazioni della Base d'aiuto alla condotta e rafforza le capacità dell'esercito in ambito ciber.

  • Comunicazioni18 marzo 2022

    Visita di lavoro del generale Charles Q. Brown Jr

    Dal 13 al 15 marzo 2022 il generale Charles Q. Brown Jr, Chief of Staff dell’U.S. Air Force, ha reso visita al comandante delle Forze aeree svizzere, divisionario Peter Merz. I due comandanti hanno affrontato il tema della cooperazione in materia di difesa tra i due Paesi, ma hanno anche discusso in merito alle esperienze fatte dagli Stati Uniti con l’aereo da combattimento F-35A.

  • Comunicazioni14 febbraio 2022

    «L’F-35A assicura la sicurezza della Svizzera».

    Il Consiglio federale ha optato per l’acquisto di 36 aerei da combattimento del tipo F-35A del produttore statunitense Lockheed Martin. L’F-35A si è contraddistinto nella fase di valutazione per la più ampia gamma di benefici e i minori costi complessivi. Questi e altri i dati e fatti relativi all’F-35A riportati nel seguente articolo.

  • Comunicazioni27 gennaio 2022

    Prima cliccare e poi salutare

    Un terzo delle reclute presta le due prime settimane della prima scuola reclute del 2022 (SR 1/2022) a casa, in modalità «distance learning». Abbiamo raccolto alcune testimonianze per raccontare come hanno vissuto questa esperienza.

  • Comunicazioni14 gennaio 2022

    L'appoggio dell’esercito, una necessità per le gare di sci

    Anche quest’anno l’esercito coadiuva gli organizzatori della gara di coppa del mondo di sci del Lauberhorn che si svolge dal 13 al 16 gennaio 2022. Senza l’appoggio dell’esercito questa competizione di portata internazionale non avrebbe potuto aver luogo. Sono impiegati circa 170 militari con un concetto di protezione rafforzato.

  • Comunicazioni20 dicembre 2021

    Rinvio del WEF: l'esercito adegua la pianificazione dei servizi

    Il World Economic Forum ha rinviato per motivi epidemiologici l'incontro annuale 2022, che avrebbe dovuto tenersi dal 17 al 21 gennaio 2022 a Davos.

  • Comunicazioni13 dicembre 2021

    L’esercito viene nuovamente impiegato a favore della sanità pubblica!

    Conformemente alla decisione del Consiglio federale del 7 dicembre 2021 di approvare un servizio d’appoggio a favore delle autorità civili, i primi militari verranno impiegati in appoggio ai centri di vaccinazione e alla sanità pubblica.

  • Comunicazioni29 novembre 2021

    Successo per l’esercitazione: l’esercito quale elemento della Catena svizzera di salvataggio

    La Catena svizzera di salvataggio ha partecipato all’esercitazione internazionale «Insieme» sulla piazza d’armi di Ginevra. Grazie all’ottimo risultato conseguito, la Catena di salvataggio continuerà a essere riconosciuta dall’«International Search and Rescue Advisory Group» delle Nazioni Unite.

  • Comunicazioni25 novembre 2021

    La ICT Warrior Academy festeggia i suoi primi diplomati

    A fine ottobre sono stati consegnati i diplomi ai partecipanti che hanno frequentato i primi corsi di formazione per specialisti di sistema TIC Junior e Professional della ICT Warrior Academy della Base d’aiuto alla condotta BAC. Si lasciano alle spalle un anno di duro lavoro, con mesi molto arricchenti e, di tanto in tanto, anche qualche momento di ilarità.

  • Comunicazioni17 novembre 2021

    Senza G3Air non vola nessun Super Puma

  • Comunicazioni7 ottobre 2021

    Avviata l'istruzione prima del servizio in ambito ciber

    Un evento pilota darà il via all'istruzione prima del servizio in ambito ciber, volta a suscitare l'entusiasmo di giovani talenti per tale settore e a coinvolgerli già prima che vengano reclutati per l'esercito. Questo evento segna il punto di partenza per il graduale ulteriore sviluppo dell'istruzione ciber nell'esercito.

  • Comunicazioni6 ottobre 2021

    «Lavorare come Chief Tactical Effects Center consente di ampliare gli orizzonti»

  • Comunicazioni5 ottobre 2021

    Azione di sgombero coronata da successo sul Sempione

    Ogni anno l’Esercito svizzero organizza azioni di sgombero per residui di munizioni e proiettili inesplosi sulle sue piazze di tiro. Queste misure contribuiscono a proteggere l’ambiente e alla sicurezza generale sui sentieri. Quest’estate il comando della piazza d’armi di Bière / Centro d’istruzione dell’artiglieria 30 ha organizzato diverse azioni di sgombero nella regione del Sempione.

  • Comunicazioni27 settembre 2021

    La nascita del Comando Ciber

    La situazione attuale delle minacce e gli sviluppi tecnologici hanno reso necessaria la trasformazione della Base d’aiuto alla condotta da organizzazione di supporto ampiamente ramificata a Comando orientato all’intervento.

  • Comunicazioni15 settembre 2021

    Flight Operations Officer della KFOR

  • Comunicazioni18 agosto 2021

    L’Esercito svizzero traccia un bilancio positivo dell’impiego di supporto alla lotta antincendio in Grecia

    L’Esercito svizzero ha concluso l’impiego di supporto alla lotta antincendio in Grecia. I responsabili lo hanno giudicato un impiego di successo. La collaborazione con tutti i partner ha funzionato in modo eccellente. Ancora una volta l’esercito ha svolto un compito in modo rapido, flessibile e competente.

  • Comunicazioni11 giugno 2021

    Un vertice in tutta sicurezza grazie al sostegno dell'Esercito.

    Durante l'incontro dei presidenti Biden e Putin, l'Esercito provvederà alla sicurezza a terra, su acqua e in aria. In quanto partner affidabile e competente, sarà pronto a intervenire al fianco alle autorità civili, se necessario.

  • Comunicazioni18 maggio 2021

    Nuovi battelli pattugliatori aumentano la prontezza dell’esercito

    L’Esercito svizzero ha rinnovato la sua flotta: il fine settimana scorso a Stansstad (NW) sono stati varati dieci battelli, ossia la seconda tranche dei nuovi battelli pattugliatori 16. Dal 2019 sono state messe in servizio complessivamente 14 unità. In questo modo l’esercito migliora la sua prontezza all’impiego anche su laghi e fiumi.

  • Comunicazioni18 maggio 2021

    Prova superata! Bilancio di una SR diversa dalle altre

    Una scuola reclute svolta in condizioni particolari sta volgendo al termine. Circa un terzo delle reclute ha iniziato il servizio d’istruzione di base (SIB) in modalità digitale sotto forma di distance learning da casa. Inoltre tutti i militari erano tenuti ad osservare rigorosamente il concetto di protezione per preservare se stessi e i loro camerati dal coronavirus. Un bilancio.

  • Comunicazioni6 maggio 2021

    Aiuto umanitario in India: l'esercito mette a disposizione 50 respiratori artificiali

    L'Esercito svizzero fornisce sostegno all'India nella lotta contro il COVID-19: nel quadro dell'aiuto umanitario internazionale della Svizzera, l'esercito, in stretta collaborazione con il Dipartimento federale degli affari esteri, ha messo gratuitamente a disposizione della sanità pubblica indiana 50 respiratori artificiali.

  • Comunicazioni8 marzo 2021

    Domande di congedo

    Per la componente di milizia ora esiste un’applicazione web per le domande di congedo. I militari possono inviare le domande di congedo al loro superiore in modo digitale e standardizzato direttamente dallo smartphone. Si tratta di un ulteriore passo verso un esercito agile e digitale.

  • Comunicazioni8 marzo 2021

    SWISSINT | In Ghana quale specialista della comunicazione

    Con il promovimento militare della pace, l’Esercito svizzero fornisce appoggio a due centri di istruzione internazionale nel continente africano. Uno dei due è il Kofi Annan International Peacekeeping Training Centre (KAIPTC) ad Accra, in Ghana, dove lavora il maggiore Flavian Marek. In un’intervista quest’ultimo spiega quali sono i suoi compiti di specialista della comunicazione presso il KAIPTC.

  • Comunicazioni5 marzo 2021

    Proiettile inesploso rimosso adeguatamente

    Gli specialisti in mezzi di combattimento del comando KAMIR sono stati chiamati in servizio mercoledì 24 febbraio dalla polizia cantonale di Berna, dopo che sono state scoperte delle munizioni in un garage a Amsoldingen (BE). Tra le munizioni gli specialisti hanno trovato anche un proiettile d’artiglieria inesploso. Le munizioni e il proiettile inesploso sono stati trasportati alla piazza d’armi di Thun in un contenitore speciale e sono stati distrutti.

  • Comunicazioni1 marzo 2021

    L’esercito svizzero nel 2030

    Il mondo cambia a un ritmo incalzante. L’esercito deve continuare a evolversi guardando in avanti, per restare l'ultima riserva di sicurezza della Svizzera anche tra dieci, venti o trent’anni. Con questa consapevolezza, il comando dell’esercito e gli alti ufficiali superiori hanno iniziato a formulare nella primavera 2020 una visione per il 2030.

  • Comunicazioni19 febbraio 2021

    Ecco i nuovi stivali da combattimento

    La Base logistica dell'esercito ha equipaggiato le reclute e i quadri con i nuovi stivali da combattimento 19 e i nuovi calzini abbinati. I militari hanno così ricevuto un equipaggiamento personale moderno, aggiornato e funzionale per il loro servizio. Gli stivali sono ufficialmente in uso dal momento della entrata in servizio, almeno dall'inizio di febbraio.

  • Comunicazioni28 dicembre 2020

    Vaccinazioni contro il coronavirus: l'esercito garantisce la logistica

    L'esercito è responsabile della logistica come pure della protezione dei vaccini e dei materiali per la vaccinazione. Questi beni importanti per l'intera popolazione vengono custoditi in impianti dell'esercito che dispongono delle necessarie installazioni per il corretto immagazzinamento con adeguate misure preventive di protezione. I primi vaccini sono già stati consegnati ai Cantoni.

  • Comunicazioni18 dicembre 2020

    «Dirigere significa raggiungere obiettivi insieme agli altri.»

    Alla fine del suo terzo anno come capo Comando Operazioni, nel quadro di una cerimonia personale e solenne, il comandante di corpo Aldo C. Schellenberg ha passato il comando al suo successore, comandante di corpo Laurent Michaud (dal 1° gennaio 2021).

  • Comunicazioni30 ottobre 2020

    Scuole reclute in tempi di coronavirus

    Invece dei colori mimetici, una maschera sul viso. Il 30 ottobre 10 000 soldati e quadri concludono la scuola reclute 2/2020. Una SR svolta in condizioni difficili e gestita con maestria; anche il concetto di protezione dell’esercito ha superato la prova sul campo.

  • Comunicazioni30 settembre 2020

    L’esercito impiegato nella gestione della pandemia

    L’esercito aveva appena terminato il suo impiego sussidiario nella gestione della crisi dovuta al coronavirus quando un museo ha trattato l’argomento per la prima volta. Il Museum im Zeughaus di Sciaffusa ha allestito un’esposizione speciale sull’impiego dell’esercito a favore delle autorità civili, collocandola all’interno della sua attuale mostra sulle mobilitazioni dell’esercito.

  • Comunicazioni14 settembre 2020

    I sommozzatori dell'esercito recuperano delle granate a mano

    Dei sommozzatori del settore Eliminazione di munizioni inesplose in seno all'esercito hanno recentemente recuperato circa 20 granate a mano dal lago Rotsee (LU). I corpi esplosivi risalenti alla Prima guerra mondiale erano finiti nel lago a causa di un'esplosione in un incidente nel 1916. Dopo essere state recuperate, le granate sono smaltite correttamente.

  • Comunicazioni28 luglio 2020

    Costruire per il futuro

    L'Amministrazione federale necessita di più posto e sicurezza nello spazio virtuale e costruisce a tale scopo nuovi centri di calcolo. Nell'inverno 2019/2020, due anni dopo la posa della prima pietra, è stata ultimata la prima costruzione e consegnata per essere messa in esercizio. Il centro di calcolo CAMPUS si trova a Frauenfeld e rende visibile la strategia digitale della Confederazione.

  • Comunicazioni10 giugno 2020

    Il principio di milizia ha dato buoni risultati – grazie infinite del vostro contributo al successo

    Ai datori di lavoro dei militari impiegati nel servizio d'appoggio «CORONA 20» a favore delle autorità civili.

  • Comunicazioni25 maggio 2020

    Pronti, se necessario

    In seguito al miglioramento della situazione l'esercito licenzia con obblighi di prontezza una parte delle truppe sanitarie in servizio d’appoggio. In tal modo militari licenziati dall’impiego sono di nuovo a disposizione dell'economia, ma in caso di necessità potranno essere nuovamente chiamati in servizio in modo mirato e in tempi brevi.

  • Comunicazioni22 maggio 2020

    L’esercito in appoggio nelle case di cura

    Il coronavirus mette a dura prova le case di cura. Per tale ragione, il Cantone di Neuchâtel ha chiesto l’appoggio dell’Esercito svizzero. Da inizio maggio, 34 militari del battaglione d’ospedale 2 sono impiegati in sette case di cura neocastellane, per ridurre il carico di lavoro del personale sanitario e portare conforto agli ospiti delle strutture.

  • Comunicazioni24 aprile 2020

    Primi licenziamenti dal servizio d'appoggio

    Da oltre un mese le truppe sono attive senza interruzione in modo sussidiario. Gli sviluppi positivi nell'ambito della pandemia da coronavirus offrono ora la possibilità di licenziare dei militari dal servizio d'appoggio. Oltre a licenziamenti individuali, per i quali è necessario comprovare l'importanza dei motivi, presto anche intere unità dovrebbero poter tornare a casa.

  • Comunicazioni23 aprile 2020

    Computo dei giorni di servizio

    A inizio marzo il Consiglio federale ha decretato il servizio d'appoggio dell'esercito per la gestione della crisi legata al coronavirus. Fino alla fine di giugno i militari possono essere impiegati in appoggio alle autorità civili. I giorni di servizio prestati vengono computati al massimo fino a una durata corrispondente a due corsi di ripetizione.

  • Comunicazioni27 marzo 2020

    L'esercito appoggia alla frontiera l'amministrazione federale delle dogane

    In relazione alla situazione straordinaria, il Consiglio federale ha deciso importanti restrizioni al traffico frontaliero verso i Paesi limitrofi. Alfine di controllare il rispetto delle restrittive regole d'ingresso, la componente professionista della polizia militare, come di un battaglione di milizia, sosterranno il corpo delle guardie di frontiera a partire dal 27 marzo.

  • Comunicazioni16 marzo 2020

    Coronavirus: il Consiglio federale proclama la «situazione straordinaria» e inasprisce ulteriormente i provvedimenti

    Il Consiglio federale si è riunito oggi, 16 marzo 2020, in seduta straordinaria e ha deciso di inasprire ulteriormente i provvedimenti a tutela della popolazione e di proclamare la «situazione straordinaria» ai sensi della legge sulle epidemie. Per sostenere i Cantoni negli ambiti della sanità pubblica, della logistica e della sicurezza, il Governo ha autorizzato l’impiego di circa 8000 militari.

  • Comunicazioni6 gennaio 2020

    Voi in centro

    Il nuovo capo dell'esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, ha posto al centro dei suoi primi giorni di attività, i militari ed i collaboratori dell'Aggruppamento difesa. In questo senso, come indicato nel suo messaggio di Capodanno, si rallegra dei prossimi incontri.

  • Comunicazioni5 dicembre 2019

    Videomessaggio del capo dell'esercito, comandante di corpo Philippe Rebord

    Il capo dell'esercito uscente, comandante di corpo Philippe Rebord, compie una retrospettiva sugli ultimi tre anni e svela quali sono stati i momenti più rimarchevoli in questo triennio e perché la fiducia è sempre stata un elemento fondamentale del suo lavoro.

  • Comunicazioni2 agosto 2019

    Con le bombole di ossigeno alla ricerca di proiettili inesplosi nel Lai Blau

    La scorsa settimana gli specialisti del comando eliminazione di munizioni inesplose e sminamento hanno controllato il lago di montagna nel Comune grigionese di Medel/Lucmagn alla ricerca di proiettili inesplosi. Il terreno attorno al lago è stato per decenni una zona degli obiettivi per l'artiglieria e la fanteria. Per tale motivo, nonostante le ampie azioni di sgombero, continuano ad emergere residui di munizioni. Terminato l'impiego è stato possibile revocare l'allerta.

  • Comunicazioni18 luglio 2019

    Congratulazioni per la fine apprendistato!

    Ci congratuliamo con voi per il successo di fine apprendistato 2019 e vi ringraziamo per il lavoro svolto e per l'impegno profuso durante il periodo di apprendistato.

  • Comunicazioni20 maggio 2019

    Il primo corso di formazione cyber è giunto al termine

    Con la conclusione della scuola reclute di metà maggio è giunto al termine anche il corso di formazione pilota «cyber». Mentre i partecipanti tracciano un bilancio ampiamente positivo, i responsabili sono già al lavoro per rendere il corso di formazione ancora migliore.

  • Comunicazioni19 febbraio 2019

    La prima pilota di aerei da combattimento dell’Esercito svizzero

    Nel 2012 ha cominciato la formazione di pilota dopo aver preso parte al programma SPHAIR nel 2009. Dieci anni dopo siede nel cockpit di un F/A-18 Hornet e protegge lo spazio aereo elvetico. Il Primotenente Fanny «Shotty» Chollet è la prima pilota di aerei da combattimento della Svizzera.

  • Comunicazioni6 dicembre 2018

    Ultimata l’ossatura del centro di calcolo CAMPUS di Frauenfeld

    Accanto alla caserma di Auenfeld, a Frauenfeld, presto verranno conservati in un’unica sede dati di autorità civili e militari. Una simile collaborazione è unica in Svizzera. A fine novembre, a un anno esatto dall’inizio dei lavori, è stata ultimata la costruzione grezza del centro di calcolo. Il centro sarà pronto per l’uso nell’autunno 2019.

  • Comunicazioni2 dicembre 2018

    L'esercito aiuta quando c'è bisogno

    Spesso nelle loro attività le autorità civili e i privati raggiungono i limiti delle proprie possibilità. Hanno quindi bisogno di supporto. L'esercito fornisce loro quest'aiuto, tuttavia solo a determinate condizioni.

  • Comunicazioni24 settembre 2018

    Lotta agli incendi boschivi a Biasca

    L'aviazione svizzera, sotto la coordinazione della divisione territoriale 3, ha collaborato fino a giovedi 27 settembre allo spegnimento di un incendio boschivo scoppiato nella regione di Biasca.

  • Comunicazioni10 settembre 2018

    Sgomberare e smaltire: sgombero di proiettili dell'esercito

    L'esercito procede a scadenze regolari allo sgombero delle aree situate attorno a grandi piazze di tiro. I residui di munizioni, le munizioni inesplose ma anche i rifiuti civili vengono raccolti oppure eliminati sul posto. I responsabili della piazza di tiro di Hinterrhein (GR) organizzano a scadenza biennale una grande azione di sgombero. A fine agosto i soldati del distaccamento d'esercizio del Centro d'istruzione dell'esercito nonché gli specialisti dell'eliminazione degli inesplosi sono intervenuti nella zona circostante il ghiacciaio dello Zapport e hanno raccolto circa dieci tonnellate di materiale.

  • Comunicazioni1 luglio 2018

    Farmacia dell’esercito a Mitholz

    L’accantonamento della truppa è già stato chiuso, il magazzino esterno della Farmacia dell’esercito sarà sgomberato il più rapidamente possibile e la realizzazione di un centro di calcolo non entrerà più in considerazione. La nuova valutazione dei rischi dell’ex deposito di munizioni di Mitholz ha ripercussioni anche sul funzionamento dell’esercito.

  • Comunicazioni11 aprile 2018

    L’Esercito svizzera crea le migliori condizioni per la Patrouille des Glaciers

    La Patrouille des Glaciers è una gara fuori dal comune. È una competizione d’alta montagna durante la quale i partecipanti si spingono fino ai loro limiti. Il tradizionale appuntamento di sci alpinismo si svolge a metà aprile in due parti. L’edizione di quest’anno vedrà al via 1600 squadre, ognuna composta da tre concorrenti. L’Esercito in quanto organizzatore vuole garantire una gara sicura e avvincente nonostante le difficili condizioni climatiche.

  • Comunicazioni14 gennaio 2018

    Un numero notevolmente maggiore di reclute a seguito della riduzione di inizi di SR

    L'USEs comincia a farsi sentire. Lunedì 15 gennaio circa 10 200 giovani cittadine e cittadini svizzeri, invece dei circa 6800 dell'anno precedente, hanno iniziato la loro scuola reclute. Si tratta della prima SR che viene svolta secondo le disposizioni dell'ulteriore sviluppo dell'esercito (USEs). Di conseguenza il numero degli inizi di SR viene ridotto da tre a due. Con l'inizio della scuola reclute del salvataggio 75, presso la piazza d'armi di Wangen a/A - Wiedlisbach c'era grande movimento.

  • Comunicazioni7 dicembre 2017

    Discorso annuale del capo dell'esercito

    Il 2017 sta volgendo al termine. Per il capo dell'esercito, comandante di corpo Philippe Rebord, questo è il momento per tracciare una retrospettiva sull'anno appena trascorso e per rivolgersi a tutte le collaboratrici e a tutti i collaboratori del gruppo difesa nel suo discorso di fine anno.

  • Comunicazioni9 novembre 2017

    A Bondo si torna lentamente alla normalità

    Era il 23 d’agosto quando tre milioni di metri cubi di materiale franavano su Bondo, generando ulteriori colate sulle infrastrutture del comune. Tutti gli abitanti dovettero immediatamente lasciare le loro case. Dalle prime ore l’esercito ha prestato il suo aiuto. La popolazione e gli enti coinvolti sono molto riconoscenti per il lavoro svolto dai militi.

  • Comunicazioni20 settembre 2017

    «Niente è più costante del cambiamento»: le celebrazioni per lo scioglimento della Scuola di condotta unità

    «Stasera stiamo scrivendo un pezzo di storia militare»: queste le parole del colonnello SMG Christoph Lehmann durante il discorso tenuto il 21 settembre sul piazzale della Caserma delle truppe bernesi. Prima dello scioglimento della Scuola di condotta unità della Scuola centrale (SC), del quale è stato comandante negli ultimi due anni, in un momento emozionante ha avuto luogo per l’ultima volta la consegna della bandiera sulle note della fanfara militare di Berna.

  • Comunicazioni14 settembre 2017

    Collegamenti indispensabili per Bondo

    Gli specialisti dell’esercito e della protezione civile lavorano con grande dedizione per la sicurezza di Bondo. I pericoli della Val Bondasca ancora impediscono l’apertura di grandi cantieri. Attualmente la priorità è posta sulla sorveglianza del settore e sulla pianificazione delle risorse e dei lavori di sistemazione. Anche il Capo del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), Consigliere federale Guy Parmelin, ha reso visita alle autorità locali ed ai militi impegnati in Val Bregaglia.

  • Comunicazioni13 agosto 2017

    Condizione dei cavalli di Hefenhofen verso la normalità

    Martedì scorso, su richiesta delle autorità turgoviesi, il Centro di competenza servizio veterinario e animali dell'esercito ha preso in consegna 93 cavalli. Gli animali provengono da una fattoria il cui proprietario è accusato di gravi maltrattamenti agli animali. Dopo una settimana di cure intensive, osservando i cavalli si può desumere che la loro condizione sta tornando alla normalità.

  • Comunicazioni7 febbraio 2017

    A St. Moritz il servizio sanitario dell’esercito è pronto per ogni evenienza

    Uno dei servizi specialistici che l’esercito mette a disposizione dei mondiali di sci 2017 a St. Moritz è quello sanitario. Grazie all’installazione di 2 ospedali da campo e di un posto sanitario comprendenti tre sale operatorie d’urgenza un’ottantina di militari sono pronti a prendersi cura di più di 600 pazienti – anche gravi – in paese e sulle piste.